I RAGAZZI DELL’I.C. DI CARIATI SONO I CAMPIONI PROVINCIALI DI PALLAMANO






Cariati - Nicola Sero - Il titolo di squadra Campione Provinciale di pallamano 2010 è andato all’Istituto Comprensivo di Cariati che ha superato con il punteggio di 17 a 7 l’Istituto Comprensivo di Terranova da Sibari. La gara, iniziata in una cornice di amicizia, di rispetto reciproco e di vinca il migliore, ha visto i magnifici ragazzi del prof. Filippo Critelli imporre, sin dalle prime battute, il proprio gioco spumeggiante e brioso. Un match pimpante, sicuro, tranquillo, ragionato quello giocato dai combattivi ragazzi del Comprensivo di Cariati che alla fine vincono largo per 17 a 7.
Questo il sunto della vittoria, ottenuta al palazzetto dello sport di terranova da Sibari, della band Cariatese di pallamano, diretta impeccabilmente da Filippo Critelli, che da " gran stratega" quale è durante la settimana aveva motivato “perbenino” lo squadrone dello Jonio Cosentino. Un dominio netto ed inequivocabile, quindi, sin dalle prime battute di gioco che, probabilmente, ha irretito gli avversari, apparsi frastornati e confusi. “Superstar” è stato il pivot Agostino Greco segnando ben 8 reti, anima e cuore della squadra, sorretto da Adriano Pirillo, dai veloci e sguscianti laterali Leonardo Santoro ( 2 reti), Raffaele Sero (1 rete), Giuseppe Trento, Cataldo Pirillo e Labonia Santo. Un ruolo, altrettanto, decisivo hanno avuto il centrale Leonardo Franco ( 4 reti), e i terzini Tranquillo Alessandro ( 2 reti) , Dylan Boccia, Fabrizio Carrozza e Domenico Serra. I portieroni Edoardo Tosto, Ruggiero Seccia hanno dato, come sempre, sicurezza ai propri compagni di squadra mostrandosi determinati e producendosi, anche, in alcune strabilianti parate.
“I risultati ottenuti quest’anno (ma in effetti è così da oltre 30 anni, ndr.) – ha detto il prof. Filippo Critelli - sono il frutto di un lavoro lungo e continuo da parte di tutti: dei ragazzi, delle loro famiglie, della scuola. Il nostro istituto continuerà ad impegnarsi con lo scopo di promuovere i valori dello sport e di coinvolgere un numero sempre maggiore di giovani”.
Lo sport è sicuramente un potente strumento di educazione e di formazione per i giovani, uno strumento aggregante che riesce agevolmente ad includere. “Lo sport – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Angela Maria Bruni – facilita la costruzione di validi modelli educativi che portano i nostri giovani al rispetto di sé e degli altri, alla solidarietà e alla promozione di una migliore qualità della vita. A rispettare le regole, rivolgendosi ai suoi formidabili campioncini, anche nel gioco, ed essere leali e corretti è un valore fondamentale. Fare sport – ha concluso la Dirigente Bruni - ci aiuta a conoscere meglio noi stessi e ci fa capire che sul rettangolo di gioco ci sono solo amici-avversari. Continuate ad amare lo sport e a trovare in esso quel giusto equilibrio che vi fa stare bene con voi stessi e con gli altri”.
Nelle parole della Dirigente, la massima latina di Giovenale “mens sana in corpore sano” rivela tutta la sua attualità.


x