ORA SOLARE: DA STANOTTE LANCETTE INDIETRO DI 60 MINUTI
Roma, - Torna l'ora solare. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31, esattamente alle ore 3, dovremo spostare all'indietro le lancette dell'orologio di sessanta minuti. Termina cosi', dopo 7 mesi, l'ora legale, la variazione convenzionale dell'orario astronomico entrata in vigore quest'anno il 26 marzo. Con l'uso dell'ora legale si determina che, per un dato territorio, l'ora ufficiale dello stato venga calcolata in anticipo rispetto all'ora solare (naturale). Le ragioni sono due: da un lato questa misura consente risparmi energetici, poiche' centrando una parte rilevante delle attivita' durante le ore di luce solare si riduce il ricorso all'illuminazione artificiale; dall'altro i cittadini possono beneficiare di un maggior numero di ore di luce solare. Nella storia del nostro Paese la prima adozione dell'ora legale - nata da un'intuizione di Benjamin Franklin - e' datata 1916, quando venne limitata al solo periodo estivo. Fino al 1920, l'inizio fu anticipato a marzo ma per i successivi venti anni non se ne parlo' piu'. L'ora legale torno' in auge solo nel 1940, in pieno periodo bellico, e prosegui' durante la 'ricostruzione' fino al 1948: e' proprio in quell'anno che lo spostamento delle lancette fu il piu' anticipato della storia, al 29 febbraio.