Presentato alla stampa l'opera di Cataldo Perri "Bastimenti"





Leonardo Rizzo CARIATI – Nel corso di un’affollata conferenza stampa, alla presenza di amministratori locali e regionali e molti cittadini, nello stupendo scenario del Vascellero in località Santa Maria di Cariati marina, è stato presentato lo spettacolo musicale "Bastimenti" (sogni e chimere tra una tarantella e un tango) la cui prima nazionale sarà presentata il prossimo 15 settembre al teatro Rendano di Cosenza. L’opera, nata da un’idea del noto musicista locale Cataldo Perri, è ispirata alla prima emigrazione calabrese in Argentina, e propone, in forma di musical, un suggestivo dialogo tra il mondo della musica classica e quello della musica popolare calabrese. Nel corso della presentazione dell’opera, sono intervenuti, in rappresentanza della Regione Calabria l’on. Egidio Chiarella e l’assessore alla Cultura della Provincia di Cosenza Donatella Laudadio. Il primo ha parlato dello spessore culturale, sociale e politico dell’opera e della capacità dell’autore di aver saputo fondere la musica etnica con il tango argentino. Ha inoltre sostenuto il rinnovato impegno del Presidente della Giunta Regionale Chiaravalloti, per la politica degli emigrati e per tutte le problematiche esistenti. Dal canto suo la Laudadio ha detto nel momento in cui l’Amministrazione provincia di Cosenza ha assunto l’impegno di produrre lo spettacolo lo ha fatto per la grande valenza dell’opera e per il significato etnico culturale che racchiude la stessa. Abbiamo investito molto in questa opera, ha sostenuto l’assessore provinciale, perché vogliamo alzare il tono dello spettacolo nel nostro territorio e riteniamo che le giovani generazioni calabresi si appropriano della loro storia. L’autore dell’opera Cataldo Perri, intervenendo, ha raccontato come è nata l’opera ed a grandi linee ha raccontato la trama. Ha infine ha detto che tutti i proventi ricavati andranno in un fondo che servirà ai tanti emigranti ed ai loro figli che desiderano ritornare in Calabria. Il soggetto e le musiche originali dell’opera sono di Cataldo Perri, gli arrangiamenti e la direzione orchestrale, sono di Luigi De Filippi, la sceneggiatura è di Giovanni Stelka la regia di Daniele Abbado. Erano presenti aòòa manifestazione: i sindaci di Rossano, Orazio Longo, di Corigliano, Giambattista Genova, di Crosia, Giovanni Forciniti, di Soveria Mannelli, Mario Caligiuri, l’on. Gabriele Limido consigliere regionale del Lazio, il Direttore Generale dell’ALS di Lamezia dott. Alfonso Cosentino, la giunta del Comune di Cariati al completo. Sono intervenuti tra gli altri: l’on. Mario Oliverio, che ha parlato di un’opera di grande interesse culturale perché fa rivivere momenti della vita passata; Franco Simonetti dirigente superiore all’emigrazione della Regione Calabria. Per il Comune di Cariati, assente il Sindaco Arcudi, è intervenuto il consigliere comunale Antonio De Nardo il quale ha recapitato un messaggio del primo cittadino ed ha chiesto maggiore assistenza agli emigrati che rientrano in patria dopo 40 anni di vita all’estero; Gabriella Capparelli ha detto che dell’opera "Bastimenti" sarà redatto un libro.

x