Calabresi in Germania: la Simet accorcia le distanze
Nuove linee fino ad Amburgo e Colonia. Prossima tappa: Baden-Baden
Rossano, 20.09.2001 - Raggiungere i propri cari all’estero diventa più semplice e più comodo. La Simet S.p.a. riduce le distanze con la Germania. Già attive le nuove linee per Francoforte, Amburgo, Colonia e Dortmund. E per la storica Azienda rossanese, la prossima meta è raggiungere il "Baden-Baden", regione ad alta presenza di emigrati calabresi. Un’opportunità vitale per tanti calabresi; un motivo in più per visitare la Calabria per tanti turisti tedeschi; un altro passo avanti per "Portare la Calabria in Europa ..e l’Europa in Calabria".
E’ quanto dichiarano i responsabili della Simet S.p.a. di Rossano, l’Azienda leader nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali, viaggi e turismo, che dal 1940 insegue l’obiettivo di collegare la Calabria all’Italia ed al resto d’Europa.
"Volare" in Germania? Sì, ..con gli autobus della Simet.
Dalla Sila e dallo Jonio, un "ponte" per gli emigrati e le loro famiglie
"Volare" in Germania senza aereo? Oggi è possibile. Con gli autobus della Simet. Ben quattro volte la settimana, le principali cittadine del nostro territorio sono collegate ad Amburgo e Dortmund, e viceversa. Queste due, ma solo per adesso, sono le destinazioni finali delle nuove linee inaugurate dall’Azienda rossanese."In Germania direttamente dalla tua città". Questa è la parola d’ordine che ha ispirato i responsabili della Simet S.p.a. Diversi, infatti, sono i punti di partenza previsti per raggiungere le principali città tedesche.
Due le grandi aree interregionali che beneficeranno del nuovo "ponte" con l’estero: la Sila, con partenze previste da S.Giovanni in Fiore e da Cosenza; e lo Jonio cosentino e lucano, con partenze da Cariati e Rossano.
Stanislao Smurra (Simet): <
<<"Accorciare l’Italia" –dichiara Stanislao Smurra, responsabile Viaggi e Turismo Simet S.p.a.- è sempre stato lo slogan storico, ed allo stesso tempo, l’obiettivo strategico della nostra Azienda. Oggi investiamo sull’Europa e sui Paesi esteri più lontani, ed allo stesso tempo più "vicini" alla nostra gente>>.
<
"Direttamente dalla tua città" ..partenze per Fellbach, Francoforte, Amburgo, Colonia, Bonn e Dortmund
Ma quali sono le nuove linee internazionali della Simet? Due volte la settimana un autobus internazionale, comodo e con tutti i comfort, per raggiungere i propri cari. Ogni giovedì le partenze per Fellbach, Ludwigsburg, Francoforte, Giessen, Hannover ed Amburgo. Ed ogni sabato, il ritorno in Calabria da Amburgo.
Stessa logica, la Simet ha seguito per la linea "Cosenza-Dortmund". Ogni sabato, dalla Sila e dalla costa jonica, parte un autobus diretto a Francoforte, Bonn, Colonia, Dussenldorf e Dortmund. Ed il ritorno in Calabria, ogni domenica. Insomma, un vero e proprio "ponte" privilegiato, pensato a tutto vantaggio degli emigrati in Germania, delle loro famiglie in Calabria e di chiunque voglia viaggiare all’estero, comodamente e senza troppi pensieri.
Tutte le informazioni più dettagliate sugli orari, le fermate ed i punti di partenza, città per città, sono disponibili sul sito Internet ufficiale della Simet S.p.a. www.simetspa.it, o via email simetspa@simetspa.it, oppure rivolgendosi direttamente alle oltre 60 agenzie Simet sparse in Calabria, in Italia ed in Europa.
Un autentico investimento sociale per il Basso Jonio.
Prossime tappe, la "Foresta Nera" e la regione del "Baden-Baden".
E per il Basso Jonio Cosentino, storica terra di emigrati, le nuove linee internazionali della Simet assumono tutti i contorni di un autentico investimento sociale. E’, infatti, soprattutto in questa parte del territorio della provincia di Cosenza, Cariati in modo particolare e l’intero entroterra della Comunità Montana "Sila Greca", che più è evidente il segno dell’emigrazione verso la Germania. Prossime tappe degli autobus Simet, quindi, saranno le principali città della "Foresta Nera" e del "Baden-Baden", nel sud della Germania ai confini con la Francia. E’ qui, infatti, che si concentra la più grossa parte di emigrati calabresi e del Basso Jonio in particolare. Lo scopo, evidente, è quello di migliorare sempre di più il servizio e le opportunità offerte.