Sibari, Papasso: aiutateci a salvare gli scavi
Dopo l'inondazione di gennaio il sindaco chiede l'aiuto di Bray er salvare questo patrimonio
Il sindaco di Cassano Ionio, Gianni Papasso, ha richiamato l'attenzione dei ministri per la coesione territoriale Carlo Trigilia e per i beni culturali Massimo Bray, sulla problematica che interessa l'area archeologica dell'antica Sibari. Il sindaco ha finalizzato la sua iniziativa per ridestare l'attenzione dei destinatari sulla delicata vicenda del Parco Archeologico di Sibari, uno dei siti piu' importanti e significativi del territorio amministrato, seriamente compromesso dopo l'esondazione registratasi il 17 gennaio scorso, del fiume Crati, che ha ricoperto di fango i segni e le testimonianze di una storia antica, peraltro ancora da portare interamente alla luce, per dare le giuste risposte all'ansia di conoscere un passato sul quale poter costruire il futuro. Nei mesi scorsi, ha ricordato il sindaco di Cassano, grande e' stato lo sforzo, condotto in sinergia con la Soprintendenza ai Beni Culturali della Calabria, per tentare di salvare l'Area Archeologica di Sibari, da molti considerata, patrimonio dell'umanita', soprattutto per il nome leggendario e la storia importante che rievoca. Gli organi di informazione nazionali, ha aggiunto, giustamente, hanno dato grande rilievo alla vicenda e questo e' servito a tenere alta l'attenzione nell'opinione pubblica su un patrimonio culturale che bisognava ad ogni costo salvare, per evitare di vanificare il sogno di dare risposte al mistero di Sibari, nonche' di conoscere usi e costumi di popoli e civilta' che hanno reso grande l'Italia nel mondo intero. Il sindaco Papasso, ha, inoltre, esaltato l'impegno del ministro Bray, in visita per ben due volte a Sibari e alle risorse stanziate.
Nell'appello finale con cui Papasso chiude le sue lettere, invita i ministri destinatari ad attivarsi per individuare, in tempi rapidi, nuove risorse economiche, sia ai fini del superamento della fase emergenziale, che per aiutare la comunita' locale a realizzare il sogno della piena valorizzazione del sito archeologico di Sibari, non consentendo che sulla sua vicenda possa, dopo i giorni dell'attenzione e del clamore mediatico, cadere l'oblio. Il sindaco Papasso, ha, infine, chiesto ai ministri alla coesione territoriale Trigilia e ai beni culturali Bray, di venire in visita istituzionale nel comune di Cassano, per dare alla collettivita' un segnale tangibile della presenza dello Stato e per verificare di persona la drammaticita' della situazione nell'Area Archeologica di Sibari.