SOCIALE: SERATA DI BENEFICENZA PRO UNICEF ORGANIZZATA DAL LICEO SCIENTIGICO PER RACCOGLIERE FONDI PER I BAMBINI DEL MONDO





CARIATI - NON VOGLIONO MICA LA LUNA! È stato il titolo della serata organizzata il 21 Dicembre al Liceo Scientifico di Cariati, per contribuire alla raccolta fondi dell’UNICEF. Parafrasando il titolo di una canzone di Fiordaliso, il riferimento è chiaro riguardo alle esigenze dei bambini di cui l’Unicef si fa portavoce. Il convegno, organizzato ed ideato dal prof. Domenico Liguori, si è svolto in collaborazione con la sezione Unicef di Cariati. La serata è stata aperta dai saluti della Preside Prof.ssa Guarnieri Franca Eugenia la quale ha presentato l’iniziativa e tutti gli alunni che hanno collaborato, soffermandosi sull’importanza didattica e culturale di queste collaborazioni tra scuola e associazioni presenti sul territorio. A seguire l’intervento della Dott. ssa Nella Ciccopiedi responsabile dell’Unicef di Cariati nonché volontaria della stessa associazione. La Ciccopiedi ha illustrato la missione dell’Unicef nel mondo ricordando anche come la nostra cittadina si sia, fino ad ora, distinta nella sensibilità delle donazioni fatte all’Unicef in questi anni. La prof.ssa Gangale Dina ha introdotto i brani letterari che gli alunni hanno letto, in una atmosfera suggestiva, tutti avente il tema della Luna. Gli alunni impegnati nelle letture sono stati: Serafini Alessandra con il brano “La Luna” di Orazio, Le Rose Maria con la poesia “Alla Luna” di Leopardi, Rispoli Valentina con un pezzo di “Ciàula scopre la Luna” Pirandello e Labonia Teresa con la poesia “La Luna” di Pradella. Il Prof. Liguori Domenico ha introdotto la parte scientifica soffermandosi sull’importanza dell’astronomia, dal punto di vista didattico, come materia capace di avvicinare i giovani non solo allo studio della scienza ma, vista l’elevata capacità di interdisciplinarietà dell’astronomia stessa, capace di offrire un approccio diverso allo studio anche delle materie umanistiche. Lo stesso professore ha sottolineato come già da anni in questo liceo si porta avanti lo studio dell’astronomia usufruendo della strumentazione in possesso dell’istituto e della collaborazione del gruppo astrofilo di Cosenza nonché di alcuni docenti dell’Università della Calabria. Il prossimo passo, ha dichiarato il prof. Domenico Liguori, sarà quello di convincere gli amministratori dell’esigenza di munire il nostro istituto di una cupola per le osservazioni astronomiche dove poter allestire, in modo definitivo, tutta la strumentazione già acquistata dallo stesso Liceo Scientifico. Il tema scientifico è stato poi presentato dall’alunna Ilenia Scorpiniti che ha parlato della Luna, delle sue fasi, della conquista della Luna da parte dell’uomo avvenuta 40 anni fa e dell’influenza della luna nelle credenze popolari, nell’arte e nel cinema.
Infine le alunne Alessia Accattatis e Sero Rosa hanno cantato “Fly me to the moon” di F. Sinatra. La parte osservativa con il telescopio è stata rinviata a causa delle nuvole che hanno offuscato, proprio ieri sera, la visione della Luna.


x